Miglior cibo per gatti naturale e fatto in casa: perchè sceglierlo per il benessere del micio
Miglior cibo per gatti: ecco come sceglierlo in base alle esigenze, ed ai gusti del nostro micio (per garantirgli una vita lunga, sana e... felice!)
Perché scegliere cibo naturale per il gatto
I cibi naturali per gatti sono un ottimo modo per garantire al nostro micio un corretto apporto nutritivo di qualità. Anche se questa parola (naturale) sta vendendo utilizzata sempre più spesso, un Pet Owner attento deve sapere cosa naturale identifica nel cibo per gatti:
- L'alimento per gatti naturale deve contenere ingredienti freschi e di alta qualità (possono quindi essere Biologici, cruelty free, da coltivazioni controllare, senza OGM...)
- Non deve contenere coloranti o conservanti di sintesi aggiunti
- Il sistema di cottura non deve modificare le proprietà organolettiche delle materie prime (cottura al vapore, pressato a freddo)
- L'alimento deve essere il più vicino possibile ad un cibo cucinato in casa
Ingredienti freschi per ricette casalinghe per gatti
Le materie prime di altissima qualità usate nei migliori cibi per gatti sono il 70% della ricetta finale. Tagli di carne vera, disossati, senza piume e scarti (becchi, zampe, unghie) prevengono rischi di reazioni allergiche ed intolleranze alimentari. Raramente un gatto è allergico alla coscia di pollo. E' più probabile che sia allergico agli alimenti tradizionali (crocchette e umidi) di bassa qualità che contengono farine di origine animale.
Farine di carne, farine di origine animali: sono spesso presenti negli alimenti per gatti di bassa qualità. Indicano macinati in cui, oltre alla carne vera, sono largamente presenti scarti biologici quali piume, becchi, zampe, peli... Elementi dallo scarso valore nutrizionale e carichi di allergenizzanti, responsabili delle intolleranze.
I migliori alimenti per gatti sono quelli che presentano ottime percentuali di carne di qualità (il gatto è un carnivoro stretto) che apportino un alto valore biologico e un'integrazione quanto più completa degli elementi naturali in essa contenuta (taurina, grassi insaturi, omega-3 ed omega-6...).
Alternare diverse proteine, tra carne e pesce, è un ottimo modo per mantenere stabile l'appetito del gatto e favorire la digestione specie nei periodi più caldi dell'anno.
Il miglior cibo per gatti non deve avere coloranti o appetizzanti sintetizzati
Per definizione, un'alimentazione naturale deve essere completamente priva di sostanze chimiche aggiunte. Scegliere prodotti senza coloranti ed appetizzanti è un ottimo modo per proteggere la salute del proprio amico a 4 zampe e limitare l'insorgenza di allergie o intolleranze.
Esistono validi conservanti naturali. Oggi come oggi la media conservazione è fondamentale per mantenere integre le qualità di un cibo per gatti. Gli alimenti per gatti naturali non ne sono sprovvisti ma sono estremamente comuni e naturali. Quelli maggiormente usati sono di due famiglie:
- Oli (olio di rosmarino, garofano, spezie...)
- Vitaminici (acido ascorbico, vitamina C, vitamina E...)
Quel tipo di cottura deve avere il miglior cibo per il nostro gatto?
Il processo di cottura di un alimento naturale è fondamentale: deve essere il più simile possibile a quello che usiamo per noi in casa. Le crocchette di produzione industriale vengono cotte ad altissime temperature e questo favorisce la perdita di importanti elementi nutrizionali.
I cibi per gatti cotti a vapore mantengono nella propria acqua di cottura le vitamine e i sali minerali, in modo che nulla vada perso. Anche il sapore non viene alterato da questo tipo di cottura e l'alimento risulterà estremamente appetibile anche per il gatto più esigente.
La tecnica per produrre il mangime pressato a freddo è invece un modo di preservare l'integrità nutrizionale di tutti gli ingredienti. Questo processo di lavorazione unico crea un cibo secco con un elevato contenuto di carne, nel quale vengono mantenuti enzimi e vitamine naturali, nonché fibre e strutture molecolari, garantendo così tutta la loro naturale bontà.
Cibo fatto in casa per il gatto
Come abbiamo già visto nell'editoriale ALIMENTAZIONE NATURALE COSA SERVE PER LA CUCINA CASALINGA, una dieta deve essere accuratamente bilanciata per evitare mancanze o problemi di salute nel nostro gatto. Devono sicuramente essere presenti frutta e verdura (ma in quantità inferiore della carne perché... quale gatto mangerebbe una carota al posto di un bel pezzo di carne?), e possibilmente dei superfoods e carboidrati.