Ingredienti e preparazione degli alimenti per cani e gatti secondo la normativa internazionale
Nel corso degli anni, le conoscenze sull'alimentazione hanno portato avanti, con passi da gigante, lo studio del pet food. È ormai ampiamente riconosciuto dalla professione veterinaria che gli animali domestici vivono più a lungo e in condizioni di salute più sane grazie alla scelta di una buona nutrizione.
Quali caratteristiche deve avere il miglior pet food?
Un buon alimento per cani e gatti deve essere:
- Completo: fornire una quantità adeguata di tutti i nutrienti necessari
- Equilibrato: i nutrienti sono presenti nelle giuste proporzioni
- Digeribile: il tuo animale domestico è in grado di digerire il cibo e assorbire i nutrienti
- Gradevole al palato: buon odore e sapore
- Sicuro: libero da tutto ciò che potrebbe danneggiare un animale domestico
Quali sono gli ingredienti fondamentali nel Pet Food?
Quando ci mettiamo alla ricerca del miglior cibo per cani e per gatti, dobbiamo prima di tutto saper leggere le etichette e conoscere la terminologia delle case produttrici
CARNI E DERIVATI ANIMALI
Le carni sono generalmente buone fonti di proteine, ricche di acidi grassi essenziali, ferro e alcune vitamine del gruppo B.
Le proteine animali aumentano l'appetibilità di un prodotto e hanno un'alta digeribilità. Sull'etichetta si possono trovare varie indicazioni e nella maggior parte dei casi viene utilizzata carne dei sottoprodotti dell'industria alimentare umana. Questi animali sono macellati sotto controllo veterinario e non bisogna pensare che si tratti di scarti di lavorazione intesi come becchi, zampe, corna, ma sono tagli di carne non adatti a fini commerciali. La carne così ottenuta soddisfa gli altissimi criteri di sicurezza e qualità previsti dalle normative.
Un ottimo alimento per cani e per gatti deve essere composto da carne generalmente accettata dalla catena alimentare umana come maiale, pollo, agnello, tacchino, manzo ecc.
PESCE
Il pesce è una buona fonte di proteine di alta qualità. La carne di pesce contiene iodio. Poiché le lische sono frequentemente macinate durante la preparazione del pesce, viene fornita anche un'ottima fonte di calcio e fosforo. La polpa di pesce grasso (come il salmone) contiene vitamina A & D e omega 3. Elementi che supportano il sistema immunitario e sono antinfiammatori naturali.
I pesci, nell'alimentazione di cane e gatto, sono comunemente divisi in due gruppi:
- pesce bianco: eglefino, passera di mare, merluzzo bianco, merlano e sogliola;
- pesce grasso: aringhe, sardine, sgombri, sardine, tonno, salmone e trota
PRODOTTI LATTIERO-CASEARI E UOVA
I latticini e le uova forniscono proteine estremamente digeribili. I latticini arricchiscono il cibo di calcio e una serie di vitamine essenziali.
Esempi di prodotti lattiero-caseari utilizzati negli alimenti per animali domestici comprendono formaggi e prodotti lattiero-caseari.
VERDURE
Le verdure forniscono una grande fonte di vitamine, minerali e fibre. I semi di soia sono comunemente usati per fornire una fonte di proteine ed energia, omega 6, fibre di vitamine del gruppo B e minerali.
Gli spinaci, la zucca, le carote sono importanti per il loro potere antiossidante che preserva la buona salute delle mucose intestinali e del sistema immunitario.
CEREA
LI E DERIVATI DI CEREALI
I cereali forniscono un'importante fonte di energia, una percentuale di proteine e altre sostanze nutritive tra cui la tiamina e la niacina.
Sebbene i gatti non abbiano requisiti nutrizionali assoluti per i carboidrati, presentano un'eccellente fonte di energia in una forma facilmente digeribile.
Buone fonti di carboidrati negli alimenti per animali domestici sono di solito a base di cereali come mais, riso, grano, orzo o sorgo. Alcune fibre, ad esempio fibre moderatamente fermentabili come la polpa di barbabietola o la crusca di riso, possono anche avere ulteriori effetti benefici sulla salute del tratto digerente.
GRASSI INSATURI ED OLIO
Grassi ed oli forniscono un apporto di energia e acidi grassi essenziali. Possono essere di origine vegetale o animale e sono importanti per una salute ottimale, compresa la funzionalità renale, la riproduzione e un pelo lucido. Esistono 2 diversi tipi di acidi grassi essenziali (EFA): omega 3 e 6. Alcuni grassi forniscono anche una fonte di vitamine A, D, E e K.
CLORURO DI SODIO
Il sodio è un nutriente essenziale e insieme al cloruro è importante per l'equilibrio dei liquidi nel corpo. Buone fonti di sodio nel cibo per animali domestici includono carne, pollame, pesce e uova. Il sodio può anche essere incluso negli alimenti per animali domestici preparati sotto forma di sale da cucina (a volte elencati sul pannello degli ingredienti come sale) per migliorare il gusto.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche stabilisce linee guida sui livelli di sodio per cani e gatti. Sebbene i livelli di sodio nel cibo umano possano presentare un problema di salute umana a causa del rischio di ipertensione, i livelli di sodio negli alimenti per animali domestici preparati non sono motivo di preoccupazione in cani adulti e gatti sani. Il sistema fisiologico di un animale domestico è abbastanza diverso da quello di un essere umano. Cani e gatti sani sono effettivamente in grado di consumare diete con livelli di sodio più alti di quelli che si trovano nella maggior parte dei cibi per animali domestici senza effetti collaterali come aumento della pressione sanguigna o aumento di acqua corporea. Mentre un apporto di sodio più elevato può causare un aumento della sete e del consumo di acqua, il sodio in eccesso viene escreto senza problemi nelle urine. Negli animali con disturbi come malattie cardiache o renali può essere consigliata una riduzione della dieta del sale. Tali disturbi devono essere discussi con un veterinario e seguire un consiglio dietetico appropriato.
ZUCCHERI VARI
Il termine zuccheri vari, è una descrizione di categoria, che può riferirsi al saccarosio (zucchero di canna, comunemente noto come zucchero da tavola), al fruttosio e al glucosio, che sono tutti prodotti naturali presenti in frutta, verdura e cereali.
Alcuni produttori possono aggiungere zucchero agli alimenti per animali domestici come fonte di energia. Cani e gatti possono facilmente convertire lo zucchero in energia utilizzabile attraverso la normale digestione. I produttori possono anche aggiungere piccole quantità di zucchero per aiutare nel processo di cottura. Quando lo zucchero viene cotto insieme alla carne, si ottiene la doratura della carne e la produzione di zuccheri naturali, (proprio come quelli prodotti nella cottura dell'arrosto della domenica), questo conferisce un colore gradevole e migliora l'appetibilità.
Se lo zucchero è incluso in aggiunta a quello che si verifica naturalmente negli ingredienti, i livelli sono attentamente controllati per garantire l'equilibrio nutrizionale e l'appetibilità.
SUPPLEMENTI DI VITAMINE E MINERALI
È possibile aggiungere un supplemento di vitamine e minerali per garantire che gli animali assumano gli elementi giornalieri necessari.
ADDITIVI
Gli additivi che possono essere utilizzati negli alimenti per animali domestici includono vitamine, aromi, conservanti, antiossidanti e colori. La maggior parte degli additivi utilizzati negli alimenti per animali domestici sono utilizzati anche nei nostri alimenti. Un ottimo alimento per cani e gatti deve essere privo di appetizzanti e coloranti artificiali.
I conservanti possono essere naturali e lavorano impedendo il deterioramento degli ingredienti alimentari proprio come nei nostri alimenti.
Gli alimenti in scatola per animali domestici sono protetti dal deterioramento grazie al loro stoccaggio ermetico nella lattina, ma gli alimenti secchi, anche con imballaggi moderni, devono includere conservanti per mantenere la qualità e la sicurezza del cibo. I conservanti naturali, i tocoferoli (vitamina E) e l'acido ascorbico (vitamina C), sono i più comunemente utilizzati negli alimenti per animali domestici.
Antiossidanti: gli antiossidanti dietetici svolgono un ruolo sostanziale nella salute e nel benessere a lungo termine degli animali domestici. Alcuni produttori possono aggiungere antiossidanti biologici per es. vitamine C ed E e selenio, per aiutare a mantenere una buona salute e neutralizzare i radicali liberi.
Qualsiasi Pet Owner interessato a ottenere ulteriori informazioni sugli ingredienti di uno specifico prodotto per animali da compagnia dovrebbe guardare l'etichetta sulla confezione.