Il pesce fa bene al cane?
Il pesce è una fonte di proteine dalle molteplici virtù, un’ottima alternativa alla carne da proporre nella ciotola di Fido. La carne è considerata da molti l’alimento più adatto per i cani, ma il pesce è altrettanto valido. Non dimentichiamo che anche i cani selvatici, oltre ai piccoli animali da cacciare nei boschi, si nutrono di pesci di torrente o di fiume. Il pesce è un alimento presente in natura che si inserisce perfettamente nella dieta del cane.
I nostri amati quattrozampe non hanno l’incombenza di cacciare il proprio cibo per sopravvivere, pertanto possiamo valutare con attenzione quali alimenti mettere nelle loro ciotole, scegliendo ingredienti di qualità e che rendano la vita dei cani la migliore e sana possibile.
Introducendo anche il pesce nella dieta dei nostri cani sarà possibile ottenere numerosi benefici. Vediamoli insieme!
Benessere per il pelo
Uno dei benefici, visibile già dopo un breve periodo di introduzione del pesce nella dieta di Fido, è il miglioramento dello stato di salute del pelo. L’alto contenuto di Omega3, naturalmente presente nel pesce, donerà forza, salute e lucentezza alla cute e al pelo del vostro cane.
Gli Omega3 sono degli antinfiammatori naturali che aiuteranno a donare sollievo ai cani con problemi alle articolazioni o che soffrono di allergie o malattie infiammatorie.
Un sostegno per le ossa, la vista e la circolazione
Un’alimentazione ben bilanciata a base di pesce sarà ricca di vitamina D, di olii minerali e di acidi grassi essenziali che contribuiranno a rinforzare denti e ossa.
La vitamina A contenuta nel salmone è utile a favorire il rallentamento di alcune malattie degenerative della vista.
Questi elementi, insieme all’Omega3, contribuiranno a mantenere in buono stato di salute il sistema cardiovascolare del cane, aiutandolo a mantenere il cuore in salute. Il calcio aiuta a regolare le contrazioni muscolari e contribuisce alla coagulazione del sangue.
Alternativa valida in caso di intolleranze alimentari
In caso di intolleranze o allergie alimentari del cane a fonti proteiche come pollo, tacchino o manzo, il passaggio ad una dieta monoproteica a base di pesce è un’ottima alternativa alimentare.
Come abbiamo visto, inoltre, l’alto contenuto di Omega3, utile a rinforzare la salute della cute e del pelo, potrà portare grandi benefici a quei cani che, a causa delle allergie, soffrono di dermatiti, prurito ed eruzioni cutanee.
La giusta scelta in caso di sovrappeso
La scelta di una dieta a base di pesce bianco, naturalmente a basso contenuto calorico, sarà utile soprattutto per quei cani in sovrappeso che hanno necessità di perdere qualche chilo.
Lo iodio, contenuto in qualsiasi fonte alimentare ittica, potrà comunque essere un sostegno per il funzionamento del metabolismo del cane.
Le vitamine e i sali minerali contenuti in misura variabile nei vari pesci, oltre ad essere un sostegno per il sistema immunitario di fido, potranno essere un alleato nella dieta di cani in sovrappeso. Lo zinco, ad esempio, migliora le capacità di assorbimento dei carboidrati e dei grassi.
Se il vostro cane è alle prese con qualche chilo di troppo e non sapete più come fare per fargli perdere peso, potrebbe interessarvi l’articolo “Come aiutare il cane a perdere peso”
Attenzione alla preparazione del pesce
I due principali rischi della somministrazione del pesce ai cani sono legati ad una errata preparazione casalinga.
- Il pesce dev’essere ben cotto per evitare il rischio di malattie da avvelenamento, che possono avere conseguenze anche molto gravi
- La carne del pesce deve essere ben disossata per evitare il rischio di soffocamento o di lesioni interne per il cane
Entrambi questi problemi sono facilmente evitabili con la scelta di un prodotto pronto per cani, purché sia di qualità. In commercio si possono trovare diversi prodotti: preparati freschi, cotti a vapore, liofilizzati o in crocchette. I pesci più diffusi nell’alimentazione per cani sono: il salmone, il tonno, lo sgombro, il nasello, le sardine e le aringhe.