Il mio cane ha la pancia gonfia: cause e rimedi
Quali sono le cause del gonfiore addominale nel cane? Quali i possibili rimedi per curare questo fastidioso disturbo?
Può capitare che i cani manifestino i sintomi tipici del gonfiore addominale, quali flatulenza, stanchezza e l’evidente rigonfiamento, duro al tatto, della pancia.
La pancia gonfia del cane è un disturbo ben noto in medicina veterinaria, che può dipendere da diverse patologie o problematiche, spesso variabili anche in funzione dell’età.
Possibili cause del gonfiore addominale
Le cause dell’addome gonfio del cane possono essere di varia origine, ma è bene sapere che il sintomo non deve mai essere sottovalutato. Se il cane dovesse avere lo stomaco gonfio e duro, è importante rivolgersi subito al proprio veterinario di fiducia.
Le principali cause del gonfiore addominale del cane sono:
- Intolleranze alimentari
- Parassiti intestinali (più frequenti nei cuccioli)
- Torsione gastrica
- Versamento addominale di varia natura (Ascite)
- Aumento del volume della vescica a causa di un blocco urinario
- Infezione dell’addome del cane (Peritonite)
- Sindrome di Cushing
- Dilatazione volvolo-gastica (DVG)
- Dilatazione grave del colon (o Megacolon)
- Gravidanza inaspettata
Rimedi contro i gonfiore della pancia del cane
Il primo e più importante passo da fare quando il cane dovesse presentare l’addome gonfio e ingrossato è contattare il veterinario per un consulto medico.
Solo un veterinario, grazie ad un primo esame fisico, che si realizza attraverso la
palpazione dell’addome, potrà individuare con sicurezza le cause all’origine della pancia gonfia del vostro cane e indicarvi i rimedi più idonei.
Gli esami più frequenti che possono essere richiesti dal medico sono:
- Esame delle feci
- Esami del sangue
- Radiografia dell’addome
- Ecografia addominale
L’importanza di una corretta alimentazione
Quando il problema del gonfiore addominale del cane è legato ad una errata
alimentazione e non ad una patologia clinica, è probabile che il veterinario consigli di modificare la dieta con alimenti più digeribili e facilmente assimilabili dall’animale.
L’individuazione dell’intolleranza è un percorso lungo che inizia spesso con il passaggio ad un’alimentazione monoproteica e che prosegue per tentativi, fino a trovare l’alimento più adatto al cane intollerante.
Ricordate che è fondamentale effettuare i passaggi da un’alimentazione all’altra sempre in modo graduale.
HOM Special Coating può essere un alimento adatto per i cani con problemi di gonfiore intestinale causati da disturbi alimentari, perché oltre alla qualità degli
ingredienti, questo prodotto viene preparato con il metodo dell’estrusione selettiva, che rende le crocchette Special Coating particolarmente digeribili.
La preparazione degli alimenti è, infatti, fondamentale per una corretta digestione e per prevenire la formazione di gas nell'intestino del cane e il conseguente gonfiore dell’addome.
Cos’è il metodo di estrusione selettiva?
La preparazione delle crocchette Hom Special Coating tiene conto dei tempi di cottura di ogni alimento che le compone. Infatti, garantendo la giusta cottura per ogni ingrediente, vengono mantenute tutte le proprietà organolettiche degli alimenti. Questo sistema è denominato “estrusione selettiva” perché seleziona le giuste cotture per ogni ingrediente.
Oltre a questo, le crocchette glassate Hom Special Coating sono composte tenendo presente i tempi di digestione da parte del cane per i singoli alimenti. Troveremo così la parte di fibre e vegetali, avvolta da un goloso rivestimento di carne.