I cereali utili nell'alimentazione del cane e del gatto
I cereali non sono nemici di cane e gatto, anzi possono infatti essere ottimi alleati per la loro salute.
I cereali sono una componente da tempo presente nell’alimentazione dei pet. Recentemente il loro utilizzo è stato messo in discussione, ma in assenza di patologie specifiche nel cane o nel gatto non è necessario escludere i cereali dalla dieta. Anzi, questa scelta potrebbe addirittura rivelarsi controproducente.
L’importanza dei cereali nell'alimentazione di cane e gatto
I carboidrati contenuti nei cereali garantiscono un lento e costante rilascio di energie. Sono ricchi di vitamine e minerali, nonché coadiuvanti nella salute intestinale dei pet grazie alla loro naturale fonte fibre.
Cani e gatti hanno da tempo adattato il loro apparato digerente per integrare senza problemi i cereali nella loro alimentazione. Il consumo dei carboidrati, in formulazioni bilanciate e in associazione alle proteine (che rimangono l’alimento principe per questi animali carnivori) non genera disturbi digestivi, salvo in presenza di patologie specifiche (come l’intolleranza al glutine).
5 super cereali per i pet
Esistono numerosi cereali da utilizzare nella dieta degli animali, tutti diversi per origine, forma e proprietà nutritive. Tra questi, 5 cereali (alcuni dei quali considerati SUPERFOODS) si rivelano essere particolarmente interessanti:
Riso
È il più utilizzato tra gli ingredienti dei pet food. Essendo privo di glutine è adatto a tutti, inoltre contiene manganese, ferro, fosforo ed è ricco di vitamine del gruppo B. Se integrale, la crusca che ricopre i chicchi è un’importante fonte di fibre.
Farro
Cereale dal valore proteico più alto rispetto agli altri, fonte di numerose vitamine e sali minerali, contiene molta fibra. Può considerarsi una valida alternativa ai cereali d’uso comune. Non contiene glutine, quindi può non essere adatto a tutti.
Quinoa
È una pianta erbacea annuale. Poiché totalmente priva di glutine e altamente digeribile, si rivela essere particolarmente adatta per chi soffre di intolleranze e per gli animali che faticano a digerire i cereali tradizionali (come gli Husky).
Amaranto
Altamente digeribile grazie alla totale assenza di glutine e alla numerosa presenza di fibre. È uno pseudo-cereale, perché ha le stesse caratteristiche dei cereali pur non essendo una graminacea. Ricco di minerali (calcio, ferro, fosforo e magnesio), è anche alimento proteico e dotato di lisina, un aminoacido solitamente assente nei cereali.
Grano integrale
Contiene numerosi minerali (fosforo, calcio, zinco, magnese, ferro, rame), le vitamine del gruppo B ed è una grande fonte di fibre.
La preparazione degli alimenti è fondamentale
Il modo in cui vengono cucinati tutti i componenti degli alimenti per animali è fondamentale per garantirne la digeribilità e la giusta conservazione delle sostanze nutritive. Ogni alimento ha le proprie caratteristiche di cottura, rispettandole si potrà garantire un prodotto digeribile senza privare gli ingredienti dei loro naturali elementi nutritivi, quali vitamine e minerali.
Le crocchette Hom Special Coating sono un alimento per cani e gatti realizzato con il sistema di estrusione selettivo. Tutti gli ingredienti vengono lavorati con tempi di cottura differenziati, per garantirne l’integrità nutrizionale. I cereali, contenuti in queste crocchette per animali, sono pertanto altamente digeribili. La glassatura li rende, inoltre, particolarmente appetibili.
Cos’è la glassatura delle crocchette?
Il processo di preparazione degli alimenti per animali che utilizza l’estrusione selettiva, permette una cottura differenziata degli ingredienti, mantenendo per ognuno di essi i propri principi nutrizionali. I diversi ingredienti vengono poi assemblati per comporre crocchette altamente digeribili, queste vengono definite crocchette glassate.
Le crocchette glassate sono strutturate avendo cura di porre il contenuto ricco di fibre al centro e le proteine in superficie. Una scelta non casuale. Oltre ad essere particolarmente appetibili, questa particolare composizione consente una più efficiente assimilazione degli ingredienti da parte dell’animale: le fibre contenute nei cereali necessitano di maggior tempo per essere digerite rispetto alle proteine. Le crocchette glassate pertanto favoriscono la digestione degli ingredienti, seguendo il naturale processo di assimilazione, da parte dell’organismo, degli alimenti che le compongono.