Flatulenza nel cane: perché il mio cane fa sempre 'puzzette'?
Quando un cane fa le puzzette raramente passa inosservato. Perché alcuni cani soffrono di flatulenza? Ecco tutte le possibili cause e i rimedi da attuare.
Chi ha un cane sa benissimo che sanno essere dei gran... scorreggioni! La flatulenza è un disturbo piuttosto diffuso che può presentarsi più volte nel corso della vita del nostro amato animale da compagnia.
Non sottovalutate questo segnale, perché, come la pancia gonfia, è indicativo di un malessere più o meno grave del cane. Perciò, è importante capirne le cause e adottare i rimedi più efficaci.
Tutte le cause della flatulenza del cane
Intolleranze o allergie alimentari
I cani possono presentare alcune intolleranze alimentari, in alcuni casi rari delle vere e proprie allergie. Alcune razze sono più predisposte di altre a questo tipo di problemi.
Quando accade, è importante capire qual è l’alimento che causa il disturbo e sostituirlo con un altro più adatto, almeno per il periodo della fase acuta dell’intolleranza. Le intolleranze alimentari possono creare ai cani problemi gastrointestinali di varia natura: dalla flatulenza, al vomito o diarrea. Anche il pelo opaco, la forfora e il prurito sono indice di un possibile disturbo legato all'alimentazione.
Una dieta monoproteica è la più indicata in queste situazioni, perché consente di individuare l’alimento maggiormente tollerato dall’animale.
Il maiale è l’ingrediente ideale nelle diete dei cani con intolleranze o allergie alimentari, perché è considerato una delle proteine più facilmente assimilabili e
digeribili. Per questo motivo, il maiale è l’ingrediente alla base delle preparazioni
monoproteiche di HOM Special Coating.
Cibo di scarsa qualità
Una buona alimentazione, con prodotti di origine selezionata e una preparazione attenta ai principi nutritivi di tutti gli ingredienti, come avviene con il metodo della glassatura, è fondamentale per la buona salute dei nostri animali.
L’uso di prodotti di qualità mantiene i cani attivi ed energici, conserva la lucentezza del loro pelo e può influire favorevolmente sulla funzionalità intestinale.
Spesso i prodotti che scegliamo accompagnano i nostri cani per molti anni, giorno
dopo giorno, pasto dopo pasto. Un prodotto di scarsa qualità e con ingredienti di
dubbia origine, possono illuderci di giovare al portafoglio in un primo momento, ma alla lunga, se sono causa di numerosi disturbi al nostro fedele compagno a quattro zampe, possono incidere pesantemente sul bilancio familiare a causa delle dovute spese veterinarie per riportarlo in piena salute!
Mangiare troppo velocemente (ingozzamento)
I cani particolarmente ansiosi possono mangiare con foga eccessiva, ingurgitando tutto il cibo della loro ciotola in pochi secondi. Questo modo di fare, oltre ad essere un vero e proprio pericolo – soprattutto per i cani di taglia grande – è spesso causa delle temute puzzette del cane. Mangiando così velocemente, il cane inghiotte anche abbondanti quantità di aria che, una volta giunta nell’intestino, è causa delle maleodoranti emissioni oltre di rischiose patologie.
Patologie gastrointestinali
Nella maggior parte dei casi la flatulenza del cane ha un’origine fisiologica a cui è possibile trovare rimedio (spesso) facilmente. In ogni caso, i sintomi di malessere dei cani non sono mai da sottovalutare, né da risolvere con soluzioni fai da te. È sempre buona norma consultare il veterinario di fiducia che, grazie ad una visita approfondita, saprà capire se i disturbi abbiano o meno origine patologica.
Come abbiamo visto in questo articolo, se le emissioni del cane si accompagnano ad una pancia visibilmente gonfia e dura al tatto è molto importante rivolgersi subito al veterinario.
Come aiutare il nostro cane a fare meno puzzette?
Come abbiamo visto, sono numerose le possibili cause della flatulenza del cane e altrettante sono le possibili soluzioni.
Il cambio della dieta è certamente il rimedio più indicato nel caso di intolleranze o allergie alimentari. In ogni caso, l’alimentazione per Fido dovrebbe essere di qualità sia nella scelta degli ingredienti che nella loro preparazione.
Proteine, verdure e cereali devono comporre in modo equilibrato l’alimento prescelto. L’origine degli ingredienti dev’essere controllata e la loro preparazione deve tener conto di tutte le proprietà organolettiche, rispettando anche i tempi di cottura e la composizione degli alimenti (come avviene con la glassatura delle crocchette HOM Special Coating).
Quando le puzzette derivano da un appetito insaziabile che porta i vostri cani a mangiare troppo velocemente, valutate la scelta di alimenti che aiutino a favorire un senso di naturale sazietà, fatelo giocare, intrattenetelo, in modo da evitare di incorrere in casi di fame nervosa, da noia o da stress.
Inoltre, suddividere il pasto in piccoli spuntini nel corso della giornata può essere utile per i cani soggetti a disturbi causa di gas intestinali.