Estrusione selettiva: il processo di lavorazione delle crocchette digeribili
L’estrusione selettiva è un metodo di cottura che garantisce la qualità nella preparazione degli alimenti per cani e gatti. Chi ama gli animali sa bene che un’ottima alimentazione è alla base di una vita lunga e felice. La dieta dei nostri pet dev’essere bilanciata e preparata utilizzando materie prime di grande qualità. Ma cosa dire della preparazione dei singoli ingredienti?
Perché un alimento mantenga tutte le proprietà nutritive deve essere cucinato nel modo corretto, soprattutto nel pieno rispetto dei tempi e del giusto metodo di cottura.
Che cos’è l’estrusione selettiva?
Il metodo di preparazione delle crocchette per animali con estrusione selettiva tiene conto dei tempi di cottura di ogni singolo ingrediente, utilizzando la giusta temperatura per la preparazione dell’alimento finito.
L’estrusione selettiva è un metodo di preparazione alimentare semi-industriale, ciò significa che il procedimento non sarà mai interamente automatizzato. Infatti, per la preparazione degli alimenti con il metodo di estrusione selettiva è sempre necessario l’intervento di un supervisore, una persona che fisicamente verifichi la corretta temperatura per ogni ingrediente, prima che questi siano assemblati insieme per la creazione della crocchetta finale.
Il procedimento di preparazione delle crocchette, dette glassate, risulta perciò più lungo ed elaborato rispetto al maggior numero dei prodotti in commercio, ma l’alimento così preparato risulta maggiormente digeribile e naturalmente appetibile per cani e gatti.
Come avviene la cottura tradizionale delle crocchette?
Nella preparazione tradizionale delle crocchette, tutti gli ingredienti di base vengono miscelati insieme, all’impasto viene poi data la forma delle crocchette. A questo punto, le crocchette e tutti gli ingredienti ivi contenuti cuociono in forni a temperature che vanno dai 210 ai 230 gradi.
Purtroppo, una cottura a così alte temperature, consente sì una preparazione rapida del prodotto, ma col rischio di perdere alcuni elementi nutritivi degli ingredienti che possono risultare dimezzati, se non del tutto eliminati.
L’appetibilità del prodotto ottenuto con metodo tradizionale è spesso realizzata con l’aggiunta di olii vegetali o grassi animali. Le crocchette così trattate risulteranno, però, di scarso valore nutritivo e meno digeribili per i cani o i gatti a cui sono destinate.
Come avviene la cottura degli ingredienti con il metodo dell’estrusione selettiva?
Il processo di cottura per estrusione selettiva, noto anche come glassatura delle crocchette, permette di cuocere distintamente tutti gli ingredienti con le giuste temperature.
Con questo sistema le farine di cereali vengono cotte in modo da consentire agli amidi di gelatinizzarsi e diventare così assimilabili da cani e gatti.
I cani possono mangiare i cereali! Scopri di più cliccando qui.
Ai cereali estrusi vengono aggiunti, in maniera differenziata e nel rispetto dei componenti, i restanti ingredienti: quali proteine (come carne di maiale, pollo, agnello o pesce), vitamine, grassi minerali e probiotici. L’ordine di composizione delle crocchette non è casuale, ma grazie al metodo della glassatura l’alimento finale sarà composto affinché il suo assorbimento sia ideale per l’apparato digerente del cane, riducendo in grande misura eventuali fastidiosi problemi di flatulenza e gonfiore addominale nei pets. I cereali saranno al centro della crocchetta, perché richiedono una digestione più lenta rispetto alle proteine, che poste in superficie saranno direttamente assimilabili dall’animale e renderanno il pasto anche maggiormente appetibile.
Tutti i prodotti HOM Special Coating sono preparati con questo metodo innovativo. Grazie all’estrusione selettiva si ottiene la massima digeribilità delle crocchette e l’appetibilità è garantita dal reale sapore degli ingredienti utilizzati.
Tutti i vantaggi del metodo di estrusione selettiva
- Rispetto degli ingredienti e dei tempi di cottura
- Mantenimento delle proprietà nutritive
- L’alimento estruso non crea assuefazione e non richiede l’introduzione graduale nell’alimentazione del pet
- Composizione delle crocchette estruse è realizzata assecondando il fabbisogno nutrizionale degli animali a cui sono destinate e la loro corretta assimilazione
- Massima digeribilità del prodotto, adatto ad animali di tutte le età: sia in fase di sviluppo, che adulti
- Per l’alto contenuto nutritivo è un valido aiuto per i cani che fanno molto sforzo fisico
- L’alimento glassato è adatto anche ai cani anziani, in sovrappeso o malati