Come migliorare il pelo del cane con l’alimentazione
Lo stato di salute del pelo del cane è spesso indicativo della salute del cane stesso. Colore spento del mantello, cambiamenti nella morbidezza e presenza di forfora sulla cute del cane sono segnali che probabilmente qualcosa non va ed è bene approfondirne le cause, qualunque sia l’età di fido.
L’alimentazione è uno dei principali fattori di cambiamento del pelo: una buona alimentazione aiuterà il cane ad avere il manto lucido e il pelo forte e sano. Le intolleranze alimentari spesso si presentano con problemi cutanei, come manto spento, pelo inaridito e la presenza di forfora. Anche lo stress del cane si riflette spesso sullo stato di salute del pelo. Se temete che il vostro amico a quattro zampe possa avere qualche problema, chiedete sempre consiglio al veterinario.
In questo articolo vi presentiamo alcuni alimenti che aiutano il cane a mantenere il pelo lucido e in salute.
Omega 3 e Omega 6
Una carenza di acidi grassi essenziali è la causa più frequente quando si parla di manto spento e inaridito. Omega 3 e Omega 6 sono acidi grassi utili nella cura della cute.
Gli Omega 6 sono dei precursori della ceramide una molecola che compone lo strato superficiale della pelle e serve a mantenere l’idratazione cutanea a livelli ottimali trattenendo l’acqua al suo interno. Una carenza di Omega 6 porta ad un cambiamento della struttura chimica delle ceramidi, portando l’animale ad avere la pelle secca e conseguentemente un pelo meno lucido e più arido.
Gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 sono contenuti in diversi alimenti, ma se ne trova un’alta concentrazione nel pesce come il salmone e negli oli vegetali contenuti nei semi di zucca, di lino o di girasole.
Le dosi vanno valutate con l’aiuto del veterinario sulla base delle esigenze di ogni singolo animale. Spesso, nel passaggio graduale ad un’alimentazione ricca di acidi grassi essenziali, è possibile vedere un sensibile miglioramento della lucentezza e morbidezza del pelo dell’animale in circa 2 settimane.
[Il cane ama il pesce! Se volete approfondire le ragioni per cui mettere nella ciotola di fido anche un po’ di pesce vi consigliamo di andare a leggere il nostro articolo: “Il pesce fa bene al cane?”]
Frutta e verdura
Il cane non mangia solo carne! Al di là delle nuove tendenze per la dieta dei cani, frutta e verdura fanno parte dell’alimentazione dei cani e rappresentano il 15-20% della loro dieta, i migliori prodotti di pet food in commercio integrano questi ingredienti nelle loro formulazioni in modo ottimale.
Questi alimenti sono ricchi di vitamine e minerali, antiossidanti naturali e fonte di fibre. Le carote e la zucca sono verdure amate dai cani e ricche di benefici, la vitamina C e la vitamina E contenute in questi alimenti sono particolarmente indicate per la cura del pelo contribuendo a renderlo lucido e sano.
Ma non tutta la frutta e la verdura fa bene, chiedete consiglio al veterinario prima di mettere qualcosa di nuovo nella ciotola del vostro cane.
Le uova
Le uova sono un alimento ricco di nutrienti. Un alimento proteico considerato uno dei migliori per la cura della cute e del pelo.
Le uova contengono vitamina A e vitamine del gruppo B, utili per mantenere il pelo in salute, morbido e lucido. Le vitamine A e B hanno la capacità di riparare la cute danneggiata e aiutano a mantenere la corretta idratazione della pelle.
Il tuorlo d’uovo contiene la biotina, un elemento essenziale per la cura della pelle perché aiuta a contrastare le reazioni allergiche ed è un sostegno contro le malattie cutanee. Le uova, inoltre, hanno un buon contenuto di acidi grassi omega 3 e omega 6 che, come abbiamo visto, sono un aiuto significativo per il benessere e la lucentezza del manto del cane.
Alcuni cani potrebbero presentare allergie o intolleranze agli ingredienti sopra indicati, vi invitiamo a chiedere sempre consiglio al veterinario di fiducia per valutare insieme la dieta più adatta alle esigenze dei vostri animali.