COME AIUTARE IL CANE A PERDERE PERSO?
Quando ci si accorge che il proprio cane inizia ad essere grassottello è meglio correre ai ripari. Il sovrappeso è un eccesso di grasso corporeo che, a lungo andare, potrebbe essere un rischio per la salute.
Questo è un concetto che vale per noi esseri umani, quanto per i nostri amici a quattro zampe, ma nel caso dei nostri fedeli cani siamo noi a doverci preoccupare per la loro salute aiutandoli a perdere peso.
LE PRINCIPALI CAUSE DEL SOVRAPPESO NEI CANI
I fattori che possono portare un cane ad accumulare troppo grasso corporeo sono principalmente due:
- Un’alimentazione errata
- Una vita troppo sedentaria
Esistono anche altri fattori che possono incidere sulla capacità dei cani di accumulare peso in modo eccessivo, come possibili variazioni del metabolismo (spesso dovute a sterilizzazioni o all’avanzare dell’età), oppure predisposizioni genetiche che vedono alcune razze canine più inclini di altre ad ingrassare.
COME CAPIRE SE IL CANE È IN SOVRAPPESO?
L’osservazione è certamente il metodo più immediato e alla portata di tutti. Se il girovita del vostro cane non è più affusolato e accarezzandolo non riuscite più a sentire le costole, probabilmente Fido ha preso qualche chilo di troppo!
Senza generalizzare, però, è sempre bene rivolgersi al proprio veterinario di fiducia che nel corso di una visita di routine sarà in grado di stabilire se il vostro cane è in sovrappeso, indicandovi, quando opportuna, la migliore strategia di dimagrimento.
LE PRINCIPALI CONSEGUENZE DEL SOVRAPPESO NEI CANI
Uno stato di sovrappeso eccessivo o protratto a lungo nel tempo potrebbe essere causa di numerosi disturbi alla salute del cane. Questi disturbi possono essere più o meno gravi, ma non dovrebbero mai essere sottovalutati:
- Rischio di diabete mellito
- Rischio di danni a carico della spina dorsale e delle articolazioni, dovuti all'eccessivo carico
- Rischio di artrite e patologie muscolo-scheletriche
- Rischio di sviluppare (o aggravare) patologie cardiache o respiratorie
È molto importate aiutare i nostri cani a mantenere il giusto livello di forma fisica, vediamo insieme come possiamo far perdere peso ai cani che ne hanno bisogno.
UN’ALIMENTAZIONE SANA È ALLA BASE DI UN CORPO SANO
Benché il sovrappeso possa essere causato da una miriade di fattori, l’alimentazione è certamente uno di quelli più rilevanti. Di seguito vi illustriamo alcuni suggerimenti per un’alimentazione più salutare.
Ogni variazione di alimentazione per il cane deve essere sempre graduale
- Se il vostro cane ha qualche chilo di troppo evitate di dargli bocconi fuori pasto.
- Se non potete fare a meno di premiarlo, non sospendete questa abitudine, ma limitatela e cercate di scegliere bocconi più genuini e a basso impatto calorico come pezzetti frutta o di carote
- Se optate per un’alimentazione a base di croccantini, scegliete dei marchi con ingredienti genuini, ben bilanciati e preparati avendo cura delle esigenze di cottura dei singoli alimentii
- Se il veterinario vi consiglierà di diminuire le dosi giornaliere di cibo, fatelo sempre gradualmente, avendo l’accortezza di suddividere ulteriormente il numero di volte in cui riempite la ciotola del vostro cane, così da ridurre la sua sensazione di fame.
Prima di iniziare qualsiasi tipo di dieta per il vostro cane, ricordatevi di valutarla insieme al veterinario, evitando di commettere pericolosi errori nutrizionali.
In commercio esistono formulazioni bilanciate pensate proprio per contrastare il
sovrappeso dei cani, come HOM Special Coating Light & Senior, alimento ideato appositamente per aiutare i cani con tendenza ad ingrassare
IL MAGICO POTERE DELL’ESERCIZIO FISICO
Per rendere al meglio, una buona dieta dovrebbe essere accompagnata da un buon esercizio fisico.
Troppo tempo a casa non fa bene ai nostri cani, né fisicamente né psicologicamente. Se non avete a disposizione un giardino in cui lasciarli correre, non perdete la buona abitudine di fare delle belle passeggiate con Fido. Farà bene ad entrambi: cane e conduttore!
Se la lunga passeggiata non è sempre possibile, cercate di stimolare il vostro cane facendo nuovi giochi in casa.
Ricordate, infine, che anche riguardo l’esercizio fisico gradualità e moderazione dovranno essere le parole chiave. Se il vostro cane è in sovrappeso e non è abituato ad un’attività motoria più intensa, non forzatelo! Seguite i consigli del veterinario e abituate gradualmente il vostro cane ad una maggiore attività motoria.