Il Cibo Umido Fa Male ai Cani e ai Gatti?
Con cibo umido s'intende quella classe di alimenti (in lattina, vaschetta, sacchetto ecc) che hanno una consistenza morbida e che non subiscono il processo di essiccazione tipico delle crocchette.
Molti Pet Owner, al giorno d'oggi, alimentano cani e gatti con diete miste. C'è chi somministra crocchette ed umidi già pronti, chi cucina esclusivamente in casa, chi segue la dieta B.A.R.F., chi usa solo o cibi umidi o crocchette... Non esiste una dieta che sia perfetta per ogni esigenza perché nessun cane o gatto è uguale all'altro. Esistono pro e contro di tutti i sistemi nutritivi sopra elencati.
Pro e contro del cibo umido per cani e gatti
Ad esempio, se abbiamo un gatto o un cane anziano con difficoltà di masticazione, è preferibile scegliere cibi morbidi, come gli umidi, in quanto questi alimenti sono ricchi d'acqua (che aiutano anche a limitare l'insorgenza dei problemi renali) e non necessitano di sforzi eccessivi o di far cadere i denti.
D'altro canto i cibi umidi sono quasi sempre più appetibili che quelli secchi (specie per i gatti) in quanto il sapore rimane tutto nella confezione in cui vengono cotti. Nei cuccioli poi, sono indicati per una corretta transizione dal latte materno all'alimentazione di mantenimento.
Hanno alcuni contro: gli umidi tipici delle scatolette non stimolano l'istinto di masticazione, non supportano la pulizia dei denti e sono quasi sempre complementari (ovvero mancano di tutti i nutrienti essenziali per l'organismo del cane del gatto a breve e lungo termine). Devono essere consumati in un tempo più rapido rispetto alle crocchette, che durano (anche se aperte) dai 2 ai 6 mesi.
Una buona alimentazione, per garantire il massimo della salute nel cane e nel gatto, deve quindi essere adatta alle sue esigenze. Dobbiamo tener conto dell'età, della razza e dei problemi che può aver manifestato (intolleranze, allergie, problemi renali...). Se tra quelle più in voga ed apprezzate, al momento c'è la dieta casalinga, anche questa ha molti contro:
Le difficoltà della dieta casalinga per cani e gatti
La dieta casalinga prevede la preparazione e la somministrazione di pasti freschi per cani e gatti. In termini spicci: bisogna fare la spesa e cucinare in casa (se non si segue la B.A.R.F.) ogni alimento, e somministrarlo secondo una precisa tabella prescritta da un nutrizionista veterinario. I contro? Bisogna investire molto tempo, non sempre facile da trovare, bisogna avere la carne e le verdure fresche e cucinarle (al vapore o in brodo).
Proprio per venire incontro alle esigenze del tran tran moderno, abbiamo deciso di sviluppare un alimento umido adatto alle esigenze, ai gusti ed ai bisogno dei cani e dei gatti. Scopri HOM