Cambio di stagione per cani e gatti: i consigli di HOM
La primavera è sinonimo di rinascita per la natura. Le giornate si allungano, le temperature si fanno miti e la voglia di restate all’aperto a godere delle tiepide giornate di sole è irresistibile per gli esseri umani, quanto per i nostri amici a quattro zampe.
Con l’arrivo della bella stagione possono presentarsi anche alcune insidie, come parassiti e allergie. Vediamo insieme come aiutare cani e gatti ad affrontare al meglio il cambio di stagione.
Pulci, zecche e parassiti
La primavera spinge tutti ad uscire, compresi fastidiosi insetti e parassiti. Proteggere cani e gatti da pulci, zecche e punture di insetto con l’uso di antiparassitari è altamente consigliato in questo periodo, soprattutto se gli animali sono abituati a giocare all’aperto tutto il giorno.
Chiedete consiglio al veterinario per scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze (pipette, collari, pastiglie, spray, salviette… in commercio si trovano antiparassitari di tutti i tipi).
Allergie Stagionali
In questo caso non stiamo parlando di allergie alimentari , ma di allergie e problemi cutanei o respiratori legati al polline, alle graminacee e ad altri allergeni trasportati dalle brezze primaverili. Queste allergie stagionali sono molto comuni tra gli esseri umani e possono colpire anche i nostri amici animali.
Tra i sintomi più comuni, segnaliamo:
- Prurito insistente
- Lacrimazione continua
- Pelle arrossata e alopecia
- Pelo rovinato e di colore spento
- Tosse e starnuti ricorrenti
Contattate il veterinario nel caso si presentasse uno o più di questi sintomi, vi saprà indicare la causa e la terapia più opportuna per il vostro cane o il vostro gatto.
Cambio del pelo
La muta del pelo è un evento assolutamente fisiologico per questo periodo dell’anno. Le variazioni climatiche spingono naturalmente il pelo di cani e gatti a cambiare per rinforzarsi e adattarsi alle nuove necessità.
Conseguenza di tutto ciò sono gli abbondanti accumuli di pelo, soprattutto per gli esemplari a pelo lungo, e la formazione di fastidiosi boli di pelo, soprattutto per i gatti. Spazzolare con maggiore frequenza gli animali è un’ottima soluzione al primo problema, mentre la scelta di un’alimentazione specifica che aiuti a contrastare l’ingestione e l’accumulo di peli nello stomaco è una scelta utile a ridurre il secondo.
La corretta alimentazione
L’aumento delle temperature potrebbe causare un calo di appetito nel cane o nel gatto. È assolutamente fisiologico, ma è importante assicurarsi che l’alimentazione sia bilanciata e compensi il dispendio energetico dei pet.
Se cane e gatto sono abituati a correre e giocare all’aperto probabilmente avranno bisogno di un fabbisogno calorico più alto rispetto agli animali sedentari.
HOM Fresh Meal è il pasto completo, bilanciato e realizzato con prodotti 100% Human Grade. La freschezza di questo prodotto permette di servire nella ciotola del vostro pet ingredienti preparati al momento dell’ordine. I prodotti Fresh Meal di HOM mantengono al meglio tutti i principi nutritivi degli ingredienti, grazie alla cottura controllata a basse temperature, e sono pronti da servire in comode monoporzioni.
Chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia e assicuratevi che la dieta sia ben bilanciata e apporti sempre la giusta quantità di proteine, fibre, vitamine e minerali utili alla salute dei vostri amici quattrozampe.
Il calo di appetito con l’aumentare delle temperature è assolutamente fisiologico, ma si accompagna spesso ad un maggior fabbisogno di acqua per idratare correttamente l’organismo. Questa necessità si renderà ancora più evidente in estate. Cliccate qui per leggere il nostro articolo dedicato all’estate e ai cibi leggeri ideali per cane e gatto.